Online - Lavorare ai Nidi D’infanzia
Questo corso affronta gli aspetti più significativi del lavoro al nido proponendo un percorso di apprendimento sistematico che permette di approfondire e aggiornare le conoscenze e le competenze indispensabili per le educatrici e gli educatori che si prendono cura dei bambini da 0 a 3 anni.
Obiettivi:
- conoscere le principali caratteristiche dello sviluppo del bambino da 0 a 3 anni
- osservare i bambini nel contesto educativo
- accogliere i bambini e le loro famiglie
- progettare gli spazi educativi e le attività
- documentare nei contesti educativi per la prima infanzia
- valutare la qualità dei servizi educativi per la prima infanzia
Struttura del corso
Il corso è articolato in 6 Moduli
MODULO 1
Dalla Progettazione alla programmazione nei servizi educativi per l’infanzia
MODULO 2
Osservare per conoscere e comprendere
La pratica osservativa nei contesti educativi per l’infanzia
MODULO 3
Documentare al Nido
Documentazione educativa, memoria, divulgazione
MODULO 4
Lo sviluppo dei bambini da 0 a 3 anni
- Lo sviluppo motorio
- Lo sviluppo Cognitivo
- Lo sviluppo Emotivo
- Attaccamento al Nido
- Lo sviluppo del linguaggio
MODULO 5
Giocare per crescere. L’importanza del gioco nei contesti educativi per l’infanzia
MODULO 6
Accogliere i bambini e le loro famiglie
Progettare l’accoglienza di adulti e bambini
Favorire la partecipazione delle famiglie
Sostenere la genitorialità
MODULO 7
La comunicazione interpersonale
Le competenze professionali degli educatori
La relazione e la comunicazione educativa
Il gruppo di lavoro
Metodologia
I corsi online permettono ai partecipanti di personalizzare il proprio percorso di apprendimento senza vincoli di orari, seguendo in maniera autonoma le attività proposte dai docenti e utilizzando il materiale scaricabile. Ogni modulo propone materiali di studio, video e audio realizzati dai docenti, strumenti scaricabili (griglie di osservazione, schemi di progettazione, moduli di registrazione dei colloqui).
Per ogni lezione verranno forniti materiale didattico e indicazioni bibliografiche.
Docenti:
Maurizio Parente: Pedagogista, ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia all'Università degli studi di Bologna nel 2002. Per 10 anni collaboratore della cattedra del Prof. Franco Frabboni, ha insegnato all'Università di Bologna e Urbino. Specializzato in Pedagogia clinica. Attualmente è ricercatore presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze ed è iscritto al secondo anno di dottorato internazionale all'Università di Mardid. E’ formatore e didatta presso la SIPP.
Francesca Rifiuti: Psicologa e psicoterapeuta presso l’Istituto psico-medico-pedagogico Centro Method, struttura Sanitaria di Perignano di Lari (Pisa), accreditata dalla Regione Toscana.
Sandra Matteoli: Pedagogista, è stata insegnante di sostegno e insegnante curricolare nella Scuola Primaria, è Coordinatore pedagogico nei Nidi d’infanzia, coordina progetti di inclusione presso vari Istituti scolastici, didatta presso la SIPP e ha un incarico di docenza al laboratorio del Corso di Psicologia dell’educazione e dell’inclusione presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Pisa. Ha pubblicato testi rivolti a docenti e bambini e guide, ha coordinato il progetto LINEA INCLUSIVA edito da TRESEI SCUOLA- Istituto Editoriale Psicopedagogico.
Giuseppina Gosciu: Logopedista, svolge attività clinica e formativa sui disturbi di linguaggio e dell’apprendimento. Ha pubblicato testi alle competenze linguistiche e agli aspetti fonologici.
Martina Palavisini: Logopedista, svolge attività clinica e formativa, effettua screening in ambito scolastico per l'individuazione precoce delle situazioni di rischio. Dal 2014 è didatta presso la S.I.P.P.
Valutazione finale
Alla fine del corso i partecipanti compileranno un questionario relativo agli argomenti svolti e riceveranno un Attestato di 10 ore di formazione SIPP Agenzai Formativa Accreditata MIUR e Regione Toscana.
Durata e Costi
Il corso ha una durata stimata in 10 ore di formazione, il costo complessivo è di 60 euro.
Modalità di iscrizione
Inviare a segreteria@sipponline.org
- una mail con i seguenti dati: nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza, professione, codice fiscale, recapito telefonico, indirizzo mail, titolo del corso.
- la ricevuta di pagamento della quota di partecipazione.
Modalità di pagamento
Pagamento con bonifico bancario
Nella causale indicare il Nome del corso a cui ci si vuole iscrivere, IBAN IT36N0637005485000010004443
Pagamento con PayPal
Nella causale indicare il Nome del corso a cui ci si vuole iscrivere all'indirizzo: segreteria@sipponline.org
Inviare alla segreteria all'indirizzo segreteria@sipponline.org la copia del pagamento.
Pagamento con carta del docente
Per creare il buono spesa accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale
https://cartadeldocente.istruzione.it
clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente?”clicca su “Fisico”
scegli l’ambito “Formazione aggiornamento”
scegli la voce “Corsi aggiornamento enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016”
inserisci l’importo corrispondente
scegli il comune “Casciana Terme Lari”
clicca su “Crea buono”
Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice che dovrà essere inviato tramite mail a segreteria@sipponline.org come ricevuta di pagamento.