MASTER ANNUALE
Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA
4^ edizione
50 crediti ECM
Presentazione
Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e ragazzi che presentano Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con le loro famiglie e con i loro insegnanti. In base alla propria specifica formazione il professionista potrà prendendosi cura dei loro bisogni e fornire interventi professionali qualificati in ambito specialistico, educativo, scolastico e familiare.
Obiettivi:
Il master si propone di favorire l'acquisizione dei seguenti obiettivi:
Conoscere le Difficoltà e i Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA
Conoscere i principali Disturbi neuropsicologici che si evidenziano nell’età scolare
Conoscere i più recenti contributi delle neuroscienze e i modelli neuropsicologici degli apprendimenti strumentali (lettura, scrittura e calcolo) e delle funzioni cognitive verbali e non verbali
Conoscere le disposizioni legislative e i documenti di consenso per la diagnosi dei DSA
Organizzare e gestire il percorso clinico diagnostico
Conoscere e saper utilizzare i test indispensabili per la diagnosi nell’età evolutiva
Organizzare e gestire la presa in carico del soggetto in difficoltà
Lavorare con le famiglie in ottica sistemico-relazionale
Conoscere e utilizzare metodologie e strumenti per il trattamento di potenziamento e riabilitazione individuale
Collaborare con la scuola
Progettare e realizzare interventi per l’osservazione, l’individuazione precoce e la gestione dei BES in ambito scolastico
Metodologia
La formazione in aula sarà caratterizzata dall’alternarsi di brevi lezioni teorico-pratiche con attività di tipo laboratoriale ed esperienziale dedicate alla visione di materiali, alla simulazione di colloqui, all’analisi e alla discussione di casi clinici con esercitazioni pratiche, riflessioni e confronto di gruppo.
Struttura del Master
MODULO A (2 giornate)
Difficoltà, Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) e altri Disturbi Evolutivi Specifici
Introduzione alle Difficoltà e ai Disturbi Specifici di Apprendimento
Principali elementi per l’individuazione precoce
Diagnosi e Diagnosi differenziale
La Legge 170/2010
Le linee guida per la diagnosi di D.S.A.
Counsensus conference
La normativa per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali - BES
Analisi e descrizione dei vari Disturbi Specifici di Apprendimento
La lettura
Aspetti evolutivi delle abilità di lettura;
Modelli neuropsicologici della lettura;
La Dislessia Evolutiva: come si manifesta e come si riconosce;
Presentazione di materiale clinico esemplificativo
La scrittura
Aspetti evolutivi delle abilità di scrittura;
Modelli neuropsicologici della scrittura;
La Disortografia Evolutiva e la Disgrafia Evolutiva;
Presentazione di elaborati scritti e materiale clinico esemplificativo
Il calcolo
Aspetti evolutivi delle abilità di calcolo;
Modelli neuropsicologici della cognizione numerica;
La Discalculia Evolutiva;
Presentazione di elaborati scritti e materiale clinico esemplificativo
Altri disturbi Neuropsicologici e Scolastici:
Disturbo di comprensione del testo – DCT;
Disturbo dell’apprendimento non verbale – DANV;
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – DDAI (ADHD).
Aspetti psicologici nel bambino con Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento:
stima di sé, stili attributivi, motivazione e processi di apprendimento
disagio psicologico e rischio psicopatologico
MODULO B (1 giornata)
Basi di neuroscienze
Neuroscienze e psicopedagogia: un dialogo necessario
Basi di neuroscienze e principali strumenti di indagine utilizzati
Ipotesi eziopatogenetiche dei DSA
Validazione dei metodi di trattamento per DSA
MODULO C (3 giornate)
Il percorso diagnostico
Il primo colloquio
a. L’appuntamento telefonico
b. Il primo colloquio con i genitori: setting, obiettivi, modalità di conduzione
c. La ricostruzione della storia personale e l’anamnesi. Presentazione di moduli per la raccolta dei dati ed esempi di cartelle cliniche
d. La gestione dei dati personali del paziente: documentazione sulla privacy
e. La seconda parte del primo colloquio: organizzazione e proposta del percorso di osservazione diagnostica.
Esercitazioni pratiche attraverso: simulazioni di primi colloqui, visione e analisi di cartelle cliniche
La visita Neuropsichiatrica
a. L’esame obiettivo generale
b. L’esame obiettivo neurologicoc. Il colloquio clinico e la valutazione di eventuali aspetti psicopatologicid. Il ricorso a test e questionari di supporto per la valutazione degli aspetti psicopatologici
Analisi di materiali esemplificativi, commento e descrizione di casi clinici esemplificativi
La valutazione cognitiva: la misurazione del livello intellettivo con la scala WISC-IV
La valutazione degli apprendimenti strumentali di letto-scrittura e calcolo
Conoscere, somministrare e interpretare i test che si utilizzano per la valutazione della dislessia
Conoscere, somministrare e interpretare i test che si utilizzano per la valutazione della disortografia e della disgrafia
Conoscere, somministrare e interpretare i test che si utilizzano per la valutazione della discalculia
La valutazione delle funzioni linguistiche orali e delle funzioni cognitive non verbali
Osservazione e valutazione del linguaggio orale, dell’attenzione, della memoria, delle competenze grafo-motorie e spazio-temporali
La valutazione psicopatologica
I principali strumenti per l’osservazione psicologica (i principali test proiettivi)
Analisi di materiali esemplificativi, commento e discussione di casi clinici
Sintesi diagnostica e colloquio di restituzione
• Revisione delle informazioni raccolte durante il primo colloquio e dei risultati dell’osservazione diagnostica.
• Elaborazione della sintesi diagnostica
• Stesura della relazione finale
• Colloquio di restituzione con i genitori del bambino
Esercitazione pratica attraverso la consultazione di cartelle cliniche, l’elaborazione di sintesi diagnostiche e la simulazione di colloqui di restituzione.
MODULO D (3 giornate)
La presa in carico: Progettazione e realizzazione del trattamento con il soggetto in difficoltà
La terapia individuale con il bambino
Modelli di trattamento a confronto
Specificità e generalizzazione del trattamento
Elaborare progetti di trattamento
Lavoro pratico su casi clinici
Esercitazioni pratiche per l’elaborazione di progetti di trattamento
MODULO E (1 giornata)
L’ottica sistemico-relazionale
Comunicazione e relazioni in ottica sistemica
Sviluppo dell’individuo e dinamiche relazionali
Difficoltà individuali e relazioni in famiglia e a scuola
MODULO F (1 giornata)
Famiglia e D.S.A.
Difficoltà evolutive e dinamiche familiari
I genitori di fronte alle difficoltà del figlio: vissuti emotivo-affettivi
Conoscere e comprendere le difficoltà del figlio
Il rapporto con la scuola
Interventi per la famiglia
Approccio terapeutico integrato
MODULO G (3 giornate)
Nuove tecnologie per l’apprendimento
Gli strumenti compensativi informatici
Utilizzo degli strumenti informatici in classe
Utilizzo degli strumenti informatici nello studio individuale
MODULO L (1 giornata)
Lavorare con la scuola
Elaborare e coordinare interventi in rete con la scuola
Offrire consulenza agli insegnanti dei bambini osservati e seguiti in trattamento
L’elaborazione del Piano Didattico Personalizzato - PDP
Offrire consulenza agli insegnanti per attività di osservazione sistematica, progettazione e verifica di interventi personalizzati per alunni con difficoltà e disturbi specifici di apprendimento
Percorso formativo
500 ore così suddivise:
Formazione in aula
Le ore di formazione in aula sono suddivise in 15 incontri di una giornata ciascuno (il sabato dalle ore 8,30 alle ore 18).
Tirocinio
Per coloro che effettueranno il tirocinio presso le strutture pubbliche che richiedono convenzione è previsto il pagamento individuale della quota assicurativa non compreso nel costo del master.
Destinatari
Psicologi, logopedisti, pedagogisti, terapisti della riabilitazione, neuropsichiatri infantili.
Sede
Il Master si svolgerà presso il Polo Sant’Anna Valdera – Viale Rinaldo Piaggio,34 a Pontedera (Pi).
Durata
Il Master ha una durata annuale, le lezioni inizieranno a gennaio e termineranno nel mese di ottobre.
Calendario
27 gennaio 2018
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Verrà rilasciato un certificato attestante la regolare frequenza al Master e il superamento dell’esame finale con il quale è possibile fare richiesta dei CFU presso la propria facoltà.
Accreditamento ECM
Il master rilascia 50 crediti ECM per psicologi, logopedisti, educatori professionali.
Costi
Il costo del Master è di € 1700,00 + IVA (22%) da corrispondere nelle seguenti modalità:
- € 350,00 + IVA al momento dell’iscrizione
- 9 rate mensili da € 150,00 + IVA
Modalità di iscrizione
E' necessario compilare la domanda di iscrizione ed inviarla entro il 20 gennaio 2018