. - SippOnline

Agenzia Formativa
Società Italiana di Psicologia e Pedagogia
Vai ai contenuti

.

Corsi in Presenza

MASTER ANNUALE
Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA
Riconosciuto dal MIUR


SCARICA          STAMPA LA PAGINA          MODULO ISCRIZIONE




Presentazione

Il master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per affrontare le Difficoltà e i Disturbi Specifici dell’apprendimento in ambito specialistico, educativo, scolastico e familiare in base alle recenti disposizioni normative e ai più recenti studi scientifici.


Struttura del Master
Programma


MODULO A (2 giornate)
Difficoltà, Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA e altri Disturbi Evolutivi Specifici

Introduzione alle Difficoltà e ai Disturbi Specifici di Apprendimento

  • Principali elementi per l’individuazione precoce

  • Diagnosi e Diagnosi differenziale

  • Le linee guida per la diagnosi di D.S.A.

  • Counsensus conference

  • La normativa per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali - BES


Analisi e descrizione dei vari Disturbi Specifici di Apprendimento

La lettura

  • Aspetti evolutivi delle abilità di lettura

  • Modelli neuropsicologici della lettura

  • La Dislessia Evolutiva: come si manifesta e come si riconosce

  • Presentazione di materiale clinico esemplificativo


La scrittura

  • Aspetti evolutivi delle abilità di scrittura

  • Modelli neuropsicologici della scrittura

  • La Disortografia Evolutiva e la Disgrafia Evolutiva

  • Presentazione di elaborati scritti e materiale clinico esemplificativo


Il calcolo

  • Aspetti evolutivi delle abilità di calcolo

  • Modelli neuropsicologici della cognizione numerica

  • La Discalculia Evolutiva

  • Presentazione di elaborati scritti e materiale clinico esemplificativo


Altri disturbi Neuropsicologici e Scolastici:

  • Disturbo di comprensione del testo – DCT

  • Disturbo dell’apprendimento non verbale – DANV

  • Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – DDAI (ADHD)

Aspetti psicologici nel bambino con Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento:

  • stima di sé, stili attributivi, motivazione e processi di apprendimento

  • disagio psicologico e rischio psicopatologico


MODULO B (2 giornate)
L’alunno con DSA a scuola

  • La legge 170/2010

  • Le linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA (DM 12/07/2011)

  • Le disposizioni ministeriali per gli alunni con BES

  • Il Piano Didattico Personalizzato – PDP: dalla teoria alla pratica, presentazione di modelli esemplificativi, esercitazioni pratiche


MODULO C (3 giornate)
Prevenzione e intervento scolastico

  • Individuazione precoce delle Difficoltà e dei Disturbi di Apprendimento

  • Osservazione iniziale e in itinere

  • Progettazione di interventi mirati per la riduzione delle difficoltà rilevate

  • Comunicazione e collaborazione con la famiglia

  • Gestione della classe e didattica inclusiva


MODULO D (1 giornata)
L’approccio sistemico-relazionale

  • Comunicazione e relazioni in ottica sistemica

  • Sviluppo dell’individuo e dinamiche relazionali

  • Difficoltà individuali e relazioni in famiglia e a scuola


MODULO E (1 giornata)
Famiglia e DSA

  • Difficoltà evolutive e dinamiche familiari

  • I genitori di fronte alle difficoltà del figlio: vissuti emotivo-affettivi

  • Conoscere e comprendere le difficoltà del figlio

  • Il rapporto con la scuola

  • Interventi per la famiglia

  • Approccio terapeutico integrato


MODULO F (1 giornata)
Nuove tecnologie per l’apprendimento

  • Gli strumenti compensativi informatici

  • Utilizzo degli strumenti informatici in classe

  • Utilizzo degli strumenti informatici nello studio individuale

  • La Robotica Educativa per il potenziamento dei processi di apprendimento
  • Esperienze di Robotica Educativa a scuola
  • Riflessione ed esercitazione in gruppo: come impostare e programmare delle attività di Robotica Educativa in classe

Percorso formativo

400 ore così suddivise:
100 ore di formazione in aula
100 ore elaborazione tesi e prova finale
200 ore progettazione individuale

         
Formazione in aula

Le ore di formazione in aula sono suddivise in 10 incontri di una giornata ciascuno (il sabato dalle ore 8,30 alle ore 18).


Tirocinio
Per coloro che effettueranno il tirocinio presso le strutture pubbliche che richiedono convenzione è previsto il pagamento individuale della quota assicurativa non compreso nel costo del corso.

Accreditamento MIUR
Il master è riconosciuto dal MIUR come formazione per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, pertanto è possibile usufruire del Buons per la formazione (Legge L.107/2015).

Crediti Formativi Universitari (CFU)
Verrà rilasciato un certificato attestante la regolare frequenza al Master e il superamento dell’esame finale con il quale è possibile fare richiesta dei CFU presso la propria facoltà.

Destinatari
Insegnanti dei vari ordini di scuola, Insegnanti referenti BES e DSA, Educatori, Tutor scolastici.

Sede
Il master si svolgerà presso il Polo Sant’Anna Valdera – Viale Rinaldo Piaggio,34 a Pontedera (Pi).

Durata

Il master ha una durata annuale, le lezioni inizieranno nel mese di gennaio 2020 e termineranno nel mese di giugno 2020.


Calendario 2019

25 gennaio; 08 e 22 febbraio; 14 e 18 marzo; 04 aprile; 09 e 23 maggio; 06 e 27 giugno


Docenti del Corso
I Docenti di questo corso:
  • Fracassini Remo, Pedagogista e insegnante, Direttore Studio Pedagogico Il Girasole Pietrasanta
  • Gasperini Filippo, Psicologo Clinico, IRCCS Fondazione Stella Maris
  • Grandi Luca, esperto tecnologie per l’apprendimento, ANASTASIS
  • Matteoli Sandra, Pedagogista clinica, mediatrice familiare, Responsabile della didattica SIPP,
  • Palavisini Martina, logopedista, Centro Method
  • Parente Maurizio, Pedagogista, esperto in progettazione educativa, Istituto degli Innocenti Firenze
  • Pratelli Domenico, Psicologo, psicoterapeuta, IPR Pisa, CPS Rimini
  • Pratelli Monica, Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell’istituto Psico-medico-pedagogico Centro Method, Perignano
  • Tramonti Francesco, Psicologo e psicoterapeuta, ASL 5 Pisa, IPR Pisa
  • Di Lieto Maria Chiara, Psicologa, IRCCS Fondazione Stella Maris
  • Valle Maria Cristina, Pedagogista e insegnante


Costi
Il costo del master è di € 900,00 da corrispondere nelle seguenti modalità:

  • € 400,00 al momento dell’iscrizione

  • 5 rate mensili da € 100,00


Modalità di iscrizione

E' necessario compilare la domanda di iscrizione

Società Italiana di Psicologia e Pedagogia - Via Sandro Pertini,16 - 56035 Perignano (Pi)
Tel. e fax 0587-616910 Email: segreteria@sipponline.org - Posta elettronica certificata: segreteriasipp@pcert.postecert.it
Torna ai contenuti